Sofalesungen

Jonathan Lupi
«Ecosistemi»

© Bildquelle
Lugano

do 13.04.2025 17:00

sarai ospite di Associazione Amélie, Via Ceresio 43, 6963 Lugano

Jonathan Lupi

Jonathan Lupi è nato a Bruzella, un piccolo paese della Valle di Muggio in Ticino (Svizzera), il 5 aprile 1988. Dopo aver vissuto nel Mendrisiotto fino all’età di ventidue anni, si è trasferito a Neuchâtel per conseguire la laurea in biologia e il Master in parassitologia ed eco-etologia. Attualmente è docente di scienze naturali e di matematica per la scuola media. La sua poesia ha esordito in aprile 2015, con Agli Istanti, una breve raccolta pubblicata da Alla Chiara Fonte Editore, Lugano. Sue poesie sono apparse in diverse riviste e nell’antologia intitolata Non era soltanto passione, dedicata ai poeti ticinesi nati negli anni 80, pubblicata da Alla Chiara Fonte Editore, Lugano. Inoltre, ha partecipato con tre poesie tradotte in greco nell’antologia di giovani poeti svizzeri italiani curata da Sergio Roic e tradotta da Konstantinos Moussas, pubblicata dalla casa editrice Bakxikòv.

Moderazione:

Laura Di Corcia.

Lavora come insegnante e giornalista culturale e collabora con diverse testate giornalistiche e radiofoniche in qualità di critica letteraria e teatrale, nonché di drammaturga. Ha esordito nel 2015 con la raccolta poetica Epica dello spreco, a cui hanno fatto seguito In tutte le direzioni (LietoColle, 2018 – finalista premio Maconi e premio Fogazzaro) e Diorama (Tlon, 2021), prima opera italofona della prestigiosa collana Controcielo, che ha pubblicato grandi nomi stranieri come Charles Simic, Anne Carson, Ben Lerner. Con Diorama l’autrice è stata finalista di diversi premi in Italia e ha vinto il Premio Terra Nova 2022.

«Ecosistemi»

La scuola è l’ambiente che, spesso, dà vita ai miei ragionamenti, la corda vocale di una voce a cui do eco. In ambito scientifico si dice di iniziare, di debuttare sempre da una domanda, da un ragionamento deduttivo, che cerca risposta in un’ipotesi da confutare, utilizzando dati, risultati, analisi. Non si può parlare di un vero inizio, perché la domanda sorge sull’orizzonte di altre risposte, di altre analisi, modelli che seguono rigide regole assolute.

In questo percorso senza fine le mie poesie trovano una sorta di sentiero, di diramazioni come quelle dei riali che ingrossano il fiume, per dare voce a luoghi inesplorati o a persone che si esprimono a fatica. Mi piace pensare che mentre si combatte la propria battaglia interiore, e in questo gli adolescenti sono cavalieri al galoppo indomabili, qualcuno sia all’ascolto, pronto a organizzare quantomeno un’educazione alla condivisione.

Info: 
https://associazioneamelie.ch/

Info: 
https://www.casadellaletteratura.ch/

Tutti letture sul sofà
Noè Albergati
«Cemento e vento»
Di 25.05.2025, 17:00
Banco di Bedigliora (Malcantone)
Nora Osagiobare
«Daily Soap»
Di 27.04.2025, 17:00 Uhr
Winterthur
Julie Estève & Agnès Vannouvong
Tout ce que le ciel promet
Di 04.05.2025, 17:00 heures
Genève
Wanda Dufner
«Bauchlandung — Geschichte einer Teenager-Schwangerschaft»
Di 04.05.2025, 17:00 Uhr
Lenzburg
Jonathan Dumani
Le vrai visage de la pluie
Di 11.05.2025, 17:00 heures
Morges
Agnes Siegenthaler
«So nah, so hell»
Di 18.05.2025, 17:00 Uhr
St. Gallen
Camille Logoz
Ça ira + Une enfance de paille
Di 18.05.2025, 17:00 heures
Lausanne
Sagal Maj Čomafai
«Fast nichts all inclusive»
Di 18.05.2025, 17:00 Uhr
Gersau
Elen Fern
«Wenn die Welse kommen»
Di 25.05.2025, 17:00 Uhr
Basel
Augustin Rebetez & friends
Label Rapace
Di 25.05.2025, 17:00 heures
Neuchâtel