Sofalesungen

Giuliana Altamura
«L’occhio del pettirosso»

© Di Arturo

Rancate-Mendrisio

do 17.11.2024 17:00

sarai ospite di tba

Ingresso

paga quel che vuoi: 10 / 20 / 30 CHF

Giuliana Altamura

Giuliana Altamura (Bari, 1984) ha esordito nel 2014 con il romanzo Corpi di Gloria (Marsilio), vincitore del premio Rapallo Carige Opera Prima. Nel 2017, sempre per Marsilio, ha pubblicato il suo secondo romanzo, L’orizzonte della scomparsa. Diplomata in violino e specializzata in filologia moderna, è dottore di ricerca in storia del teatro. Vive tra Milano e la Svizzera.

Moderazione:

Olimpia De Girolamo

«L’occhio del pettirosso»

Ossessionato dall’idea di raggiungere una visione quantica, Errico Baroni, fisico ricercatore al CERN, nonostante la lunga lista d’attesa riesce a farsi ricevere da Egon Meister nel suo elegante studio di Ginevra. Meister sembrerebbe essere in grado di vedere il presente, il passato e il futuro di chi gli si siede di fronte, di accedere a una visione d’insieme della realtà, oltre i confini del tempo. Da quando è alle prese con la progettazione di un computer quantistico, Errico sente solo i limiti dei suoi studi, non gli basta capire, vuole poter vedere come Meister.

L’incontro con quell’uomo, che lo congeda con una frase criptica, lo sconvolge al punto tale da fargli decidere di lasciare il lavoro per qualche giorno e concedersi una vacanza in montagna con la moglie Greta nella baita di famiglia, dove aleggiano i fantasmi di un passato irrisolto. Fino a qualche tempo prima, la relazione tra lui e la moglie lo faceva sentire vivo ma ora anche con lei qualcosa ha smesso di funzionare. Tra quelle mura Greta si sente in gabbia, non riesce a scrivere i suoi versi, si fa sempre più inquieta, mentre Errico trascorre molto tempo nel bosco. Ed è proprio in quei sentieri sperduti che verrà a conoscenza di un mistero destinato a capovolgere ogni sua convinzione.

Tra fisica quantistica, alchimia e bitcoin, Giuliana Altamura, giovane scrittrice apprezzata dalla critica, ci consegna una nuova opera originalissima, che racconta con voce intimista l’inquietudine e la complessità del mondo contemporaneo. In un’atmosfera gotica che si fa sempre più onirica e lynchiana, la tensione cresce, impercettibile ma costante, finché ci troviamo completamente coinvolti nell’ossessione del protagonista.

In cooperazione con Casa della Letteratura per la Svizzera Italiana.

Nell'ambito del nostro decimo anniversario!

Tutti letture sul sofà

Sofa-Sommer-Sause mit Wasser

Sa 30.08.2025, 20:00 Uhr
Basel
Nora Osagiobare
«Daily Soap»
So 31.08.2025, 17:00 Uhr
Speicher
Tim Altermatt
«Mimikry»
So 21.09.2025, 17:00 Uhr
Basel
Alexandra Todorka Doza
«Die Wörter bei uns Daheim»
So 19.10.2025, 17:00 Uhr
Basel
Clara Heinrich
«Pusztagold»
So 26.10.2025, 17:00 Uhr
Zürich
Iris Keller
«Walwerdung»
So 26.10.2025, 17:00 Uhr
Zürich
Thierry Raboud
«Schieflage»
So 26.10.2025, 17:00 Uhr
Zürich
Joanna Yulia Kluge
«David Pablo»
So 16.11.2025, 17:00 Uhr
Basel